Quelli tra game e realtà
Poche storie - En podcast av Radio 24
![](https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/d7/93/d2/d793d235-bbc7-9002-8db7-adc96924d37b/mza_15617663577629081969.jpg/300x300bb-75.jpg)
Kategorier:
Strumenti di crescita personale o pericolose fonti di dipendenza psicologica? La causa intentata da un gruppo di famiglie canadesi per Fortnite, il videogioco online più celebre del mondo, e il fatto che un giudice abbia dato il via libera al dibattimento in aula invece di archiviare, riapre la discussione su un mondo che permea le nostre vite e che è anche un fenomeno culturale. Ne parliamo con Sabrina Molinaro, direttrice di ricerca dell' Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, Valentina Zoffoli, streamer sulla piattaforma di Twitch e Product Marketing manager Europe di Cooler master, Federica Pallavicini, ricercatrice il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Riccardo Massa dell'Università di Milano Bicocca e Direttrice del Laboratorio di Ricerca Gamers VR Lab presso la stessa Università, Giorgio Calandrelli, in arte POW3R, giocatore professionista di videogiochi sparatutto in prima persona, come Call of Duty e Overwatch, oggi è il più famoso eSport player di Fortnite in Italia e Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, educatore, saggista. Ultimo libro, "Lezioni di sogni" per Mondadori.