Ep. 28 - Politica: Costituzione, Referendum e Partiti in Italia 🇼đŸ‡č Luisa's Podcast

2LIP - Learn Italian with Luisa đŸŒ· - En podcast av Luisa

La politica italiana Livello B2 C1 C2Achtung: ab Episode 30 sind die vollstĂ€ndigen Show-Notes nur noch fĂŒr Premium Hörer verfĂŒgbar. Mehr Information unter https://www.il-tedesco.it/premium In questo podcast vi parlo della politica italiana. Come si vota in Italia, quali sono i partiti politici, chi Ăš al governo in questo momento, quali sono le idee e i programmi dei partiti piĂč importanti, com’é la situazione politica in Italia oggi.Buongiorno cari amici e amanti dell‘italiano dalla vostra insegnante Luisa.Visto che fra pochi giorni gli italiani dovranno andare a votare, oggi voglio parlarvi della politica italiana.Il 20 e 21 settembre in Italia ci sarĂ  un referendum. E cosa significa referendum, mi chiederete voi!La parola referendum deriva dal latino „ad referendum“ cioĂš convocazione per riferire. I cittadini sono chiamati ad esprimere la loro opinione su una proposta e di solito il cittadino che vota per un referendum vota con un sĂŹ o con un no. Un esempio molto conosciuto Ăš stato il referendum in Gran Bretagna con il quale gli inglesi dovevano decidere se stare o uscire dall‘Unione Europea: Brexit.Con il referendum italiano di quest‘anno i cittadini italiani devono decidere se vogliono approvare una legge che prevede la riduzione del numero dei parlamentari oppure respingere questa legge e tenere il numero dei parlamentari come Ăš adesso.Per ridurre il numero dei politici al governo, e quindi di parlamentari e senatori, bisogna votare l’approvazione di una legge che permette di cambiare tre articoli della costituzione italiana. Questi articoli, scritti negli anni sessanta, prevedono un numero di 630 parlamentari alla camera e 315 senatori. Con questa legge si ridurrebbero i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 diventerebbero solo piĂč 200.Ma vediamo um po’ com’ù la politica italiana.L’Italia Ăš una repubblica democratica dal 2 giugno del 1946 quando gli italiani, con un referendum, hanno deciso di passare dalla monarchia alla repubblica e il 1 gennaio del 1948 Ăš stata promulgata la Costituzione. Il presidente della Repubblica Ăš la massima carica dello stato e rappresenta la sua unitĂ . L’attuale presidente della repubblica Ăš Sergio Mattarella, prima avvocato, giurista e poi politico Ăš diventato presidente nel 2015. Il fratello Piersanti Mattarella Ăš stato ucciso dalla Mafia nel 1980. Abita al Quirinale ed Ăš eletto per sette anni.Il Parlamento ha il potere legislativo cioĂš quello di fare le leggi ed Ăš costituito da due camere: la camera dei deputati, che ha sede a Palazzo Montecitorio, e il senato con i senatori con sede a Palazzo Madama. Il presidente del senato puĂČ essere chiamato ad eseguire il ruolo di presidente supplente, nel caso in cui il presidente sia malato, abbia dato le dimissioni o sia morto. Per questo motivo, anche se camera e senato hanno gli stessi poteri, il senato Ăš detta camera alta mentre la camera Ăš detta camera bassa.Il potere esecutivo invece, cioĂš chi applica le leggi, spetta al governo formato dal presidente del consiglio dei ministri e dai ministri. Il governo italiano Ăš a Palazzo Chigi. Il presidente del consiglio dei ministri di adesso Ăš Giuseppe Conte, ex avvocato, giurista e docente. È presidente del consiglio dal primo giugno 2018 prima con una coalizione dei partiti Movimento 5 Stelle e Lega, detto governo Conte I, e dopo una crisi, le dimissioni e la formazione di un nuovo governo, dal 5 settembre 2019 a capo del governo Conte II con una nuova coalizione dei partiti Movimento 5 Stelle, PD, Italia Viva, Liberi e Uguali. I giornalisti chiamano anche il governo con i colori adottati tradizionalmente dai partiti: il governo precedente era detto governo giallo-verde perchĂ© il simbolo del Movimento 5 stelle Ăš giallo mentre quello della Lega Ăš verde. L’attuale governo Ăš detto giallo-rosso giallo del Movimento...

Visit the podcast's native language site