Omelia su padre Leopoldo MandiÄ, 12-5-2014 đș
Cardinale Angelo Comastri - En podcast av a cura di Giovanni
![](https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/bc/ba/92/bcba9298-0ac4-7027-f783-86960e00a088/mza_17133393732607970918.jpg/300x300bb-75.jpg)
Kategorier:
San Leopoldo (nato Bogdan) MandiÄ nacque il 12 maggio 1866 a Castelnuovo, nella Dalmazia meridionale, allâepoca appartenente allâImpero Austro-ungarico. Era piccolo di statura, curvo e malfermo di salute. Si dedicĂČ soprattutto al ministero della Confessione e in particolare a confessare altri sacerdoti. Dal 1906 svolse questo compito a Padova. Era apprezzato per la sua straordinaria mitezza. La sua salute man mano si deteriorĂČ, ma fino a quando gli fu possibile non cessĂČ di assolvere in nome di Dio e di indirizzare parole di incoraggiamento a quanti lo accostavano. MorĂŹ il 30 luglio 1942. La sua tomba, aperta dopo ventiquattro anni, ne rivelĂČ il corpo completamente intatto. Paolo VI lo ha beatificato nel 1976. Giovanni Paolo II, infine, lo ha canonizzato nel 1983. San Leopoldo Ăš stato riconosciuto il 6 gennaio 2020 dalla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti patrono dei malati dâItalia colpiti da tumore. La notizia Ăš stata diffusa dalla diocesi di Padova lâ8 febbraio 2020. Lâomelia Ăš stata proclamata nel corso della Santa Messa nel Santuario di san Leopoldo MandiÄ a Padova, il 12 maggio 2014, nel corso delle celebrazioni della festa di San Leopoldo, che a Padova ricorre il 12 maggio. In generale la Chiesa lo ricorda il 30 luglio, anniversario della sua nascita al Cielo. đș Il podcast include un video accessibile dalla applicazione Spotify o a questo link: https://spoti.fi/3zDfJvS. https://podcast.donAngeloComastri.it